• Home
  • Disclaimer e privacy

I profughi dello yacht

26 Maggio 2010

Ai lettori che vivono con preoccupazione la crisi economica vorremmo segnalare un dramma nel dramma. Quello di Elisabetta Gregoraci, moglie di Flavio Briatore e mamma del di lui erede, Falco Nathan. «Al mio piccolo manca lo yacht», è il grido di dolore che la donna ha affidato a un settimanale. «Da quando siamo stati costretti ad abbandonare la barca, il bambino piange spesso, non è più sereno come prima». Segue un racconto dettagliato e crudele: dopo la nascita del pargolo, la famiglia Briatore è costretta ad accamparsi su uno yacht con 12 persone di equipaggio e 63 metri di parquet. Una sistemazione di fortuna, in attesa che finiscano i lavori della nuova abitazione, che sorgerà in località defilata: Montecarlo. Ma ecco sopraggiungere i finanzieri a sirene spiegate, con l’accusa di contrabbando e frode fiscale. I profughi dello yacht devono scendere a terra e riparare in un attico di Londra, dove il clima è meno mite e il pavimento neanche ondeggia.

Siamo sicuri che milioni di donne si immedesimeranno nell’incubo della signora Briatore. È tale il terrore che i loro figli possano soffrire il trauma della perdita dello yacht che hanno preferito abituarli fin da subito a condizioni di vita meno precarie: una culla ricavata nella stanzetta della nonna. Da parte nostra – oltre a offrire al piccolo Falco Nathan la più incondizionata solidarietà per i decenni a venire – ci domandiamo se la sua mamma abbia una minima percezione della realtà che la circonda. Ma forse sullo yacht si captava soltanto il Tg1.

(Massimo Gramellini da lastampa.it)


  1. 6 commenti presenti

  2. l’ennesimo schiaffo alla povertà, l’hanno pensato tutti appena uscito l’articolo.
    Saluti,
    S.Z.

    Scritto da simona il 16 Gen 2011

  3. Lo schiaffo alla povertà ci sarebbe se l’industria nautica italiana, una delle prime al mondo, chiudesse i battenti per carenza di acquirenti. Il resto è retorica da tricoteuses.

    Scritto da Fabrizio Spinella il 17 Gen 2011

  4. Ma vi rendete conto dello stomaco che deve avere questa poveraccia ad andare a letto con un uomo ridotto in questo stato? Altro che barca e casa a Montecarlo! Elisabetta, te li meriti tutti i soldi di Flavio…Anzi cerca di spendere il più possibile così fai girare un po’ l’economia.

    Scritto da antonio il 26 Set 2012

  5. caro Antonio ci sono donne “e ce ne sono tante” disposte a tutto per il denaro, credo che lo “stomaco” di andare con F.B.sia il minimo credimi (la forza della moneta)

    Scritto da Pier il 14 Ott 2012

  6. meglio non giudicare.
    Se la gregoraci si identifica come una ragazza affascinata da un uomo molto piu anziano e economicamente disponibile non c’e da stupirsi. Sono una donna giovane di classe ma non rappresenta affatto i miei ideali e non ne condivido le scelte. Briatore per me e’ l’uomo della formula uno e di c’era una volta la costa smeralda , insomma tanto gossip…e la gente vive di queste cose .
    diletta

    Scritto da diletta il 24 Ott 2012

  7. vorrei vedere se la Gregoraci o tante altre si metterebbero con uno come me che non ho uno straccio di lavoro e il massimo che potrei offrirle è una pizza pagata con i soldi dei miei genitori altro che yacht!Qui si va a fondo ogni giorno di piu

    Scritto da disoccupato il 8 Nov 2012

Inserisci un commento

(attendi che sia approvato dal moderatore per vederlo online)

  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login