• Home
  • Disclaimer e privacy

ATTENTI A NON SBAGLIARE ABBONAMENTO TELEFONICO

29 Giugno 2010

di Gianluigi De Marchi

Da quando Telecom non è più l’unico gestore telefonico, l’offerta di tariffe “agevolate” è diventata una vera e propria jungla, in cui pullulano specchietti per allodole, finti sconti, premi fasulli e così via.

Oggi l’abbondanza è quasi peggiore della situazione precedente, è quindi sempre più necessario fare attenzione al gestore che si vuole scegliere ed alla tariffa che si ritiene più opportuna per le proprie esigenze. Ciò vale soprattutto per chi, oltre al telefono, utilizza correntemente Internet, perché a volte si risparmia da una parte ma si paga salatamente dall’altra.

Diamo qualche consiglio per fare una scelta razionale ed evitare sorprese.

Prima cosa: fare un esame dettagliato delle proprie esigenze, ricuperando le ultime bollette telefoniche per verificare il tipo di utilizzo che si fa. Solo urbane? Molte interurbane? Telefonate internazionali? Molte ore passate al PC per navigare su Internet? Ognuna di queste domande comporta la convenienza ad utilizzare un certo tipo di tariffa piuttosto che un’altra.

Un esame comparato lo si può agevolmente effettuare sul web, scaricando tutte le offerte, stampandole e provando a fare una “simulazione di costi” sulla base del proprio utilizzo. Attenzione anche alla durata delle telefonate ed alla frequenza: se sono molte ma brevi, conviene scegliere una soluzione senza scatto alla risposta, anche se costa di più, altrimenti meglio lo scatto che si “diluisce” nelle durate lunghe.

Attenti alle offerte iniziali agevolate: appaiono molto convenienti ma obbligano successivamente l’utente ad almeno due anni di “fedeltà” al gestore a condizioni sicuramente meno convenienti; e cambiare prima della scadenza costa carissimo!

E’ bene anche unificare i gestori se si usa Internet: i forfait sono sempre più convenienti se si fa capo ad un’unica società.

Per finire, chi ha più dimestichezza con Internet può “fare il salto” e scaricare il sistema Skype con il quale i costi sono radicalmente ridotti, utilizzando il PC come un apparecchio telefonico.

Inserisci un commento

(attendi che sia approvato dal moderatore per vederlo online)

  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login