• Home
  • Disclaimer e privacy

CONSULENZA “OBBLIGATA” IN BANCA? NO, GRAZIE

3 Novembre 2010

di Gianluigi De Marchi

Più di un lettore ha segnalato un fenomeno “strano” (ma non troppo, conoscendo come gira il mondo finanziario): una convocazione in banca per firmare un “contratto di consulenza”, pagando, ovviamente, salate commissioni annue (dallo 0,5 allo 0,7% annuo).

Una stranezza, dal momento che i lettori sono tutti clienti in banche in cui hanno semplicemente un deposito amministrato, aperto cioè per custodire azioni, obbligazioni o fondi che acquistano e vendono per conto loro, senza chiedere a nessuno cosa fare: sono esperti, sanno cavarsela da soli, non vogliono correre rischi e quindi comprano prevalentemente obbligazioni italiane o di enti soprannazionali ad elevato rating.

Una volta che cercano di approfondire il perché devono obbligatoriamente firmare un contratto di consulenza le risposte diventano vaghe e contraddittorie. “Perché lo dice la Mifid” è la scusa più ricorrente, che “scarica” la responsabilità su qualcosa di impalpabile, una legge cui (a malincuore?) la banca deve piegarsi. Ma anche: “Perché il mercato finanziario è complesso, è impossibile muoversi senza un esperto che dia i consigli, che valuti le prospettive, che misuri il rischio”.

Prendete bene nota: nessuno vi obbliga a firmare! E’ un modo inventato da qualche istituto più furbo degli altri, che gabella come “consulenza” il fatto di dare informazioni tecniche su un BTP o su un’obbligazione BEI (non è certo un servizio a pagamento! E comunque lo si trova facilmente in qualunque sito internet, senza fatica…). E’ un modo per potervi poi rifilare, con la scusa della “consulenza” prodotti propri, obbligazioni strutturate della banca o fondi “di casa”.

Consiglio per i lettori: se proprio volete una consulenza, compratevi quella “vera”, offerta da professionisti indipendenti, che chiedono sì lo 0,5%, ma in cambio fanno davvero studi approfonditi, valutano i rischi ed i rendimenti e vi suggeriscono le forme più adatte per le vostre esigenze. Sono ormai abbastanza numerosi a Torino (ogni tanto compaiono gli elenchi sui giornali, con nomi e numeri di telefono). E magari, quando capita, partecipate a qualche incontro di informazione per capire bene se sono veramente indipendenti o se sono semplicemente dei “venditori” camuffati.

demarketing2008@libero.it

Inserisci un commento

(attendi che sia approvato dal moderatore per vederlo online)

  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login