• Home
  • Disclaimer e privacy

Diario estivo di un blogger per caso / 4 – They still camp

28 Luglio 2009

yes-we-camp-1

di Sergio Fornasini per dituttounblog.com

Il 12 luglio passando accanto a l’Aquila ho avuto la percezione della grandezza dell’impresa dei “campeggiatori” aquilani. Percorrendo la A24, sulla lunga discesa che porta alla città così duramente colpita dal terremoto, all’improvviso compare sulla erta collina di fronte a Coppito la scritta ripresa dai media di tutto il mondo: “YES WE CAMP”. Impossibile non vederla, anche per i grandi della terra.

Gli aspetti impressionanti dell’opera sono lo scenario, le dimensioni, la fatica che deve essere stata fatta per realizzarla. C’è gente che si è fatta veramente una lunga e dura camminata, ponendo in bella vista l’evidenza del loro disagio.

Quello che le immagini non rendono è la dimensione della scritta, della collina e di quanto ripido è il fianco sul quale è stata posta. Il teleobiettivo che l’ha ripresa schiaccia la prospettiva, impossibile rendersi davvero conto di quanto hanno fatto. Dopo una settimana sono passato di nuovo, parte dei teli di cui è composta la scritta sono volati via.

Nulla è eterno su questa terra, salvo l’indignazione degli uomini che hanno tracciato quelle lettere e che i fatti e la politica continuano colpevolmente ad ignorare.

Povera gente nelle tende, in pieno sole e senza un filo di ombra nemmeno accennata con teli protettivi o altro. Il blu delle tendopoli che punteggia il territorio, macerie di vecchie case accanto a nuove costruzioni che sono ancora in piedi. Tetti pericolanti, gente disperata che ha perso tutto. Andate a fare un giro nei dintorni de l’Aquila, guardate cosa c’è davvero, non accontentatevi delle foto ufficiali e dei “record” proclamati dalla politica. La realtà delle cose fa male.

Inserisci un commento

(attendi che sia approvato dal moderatore per vederlo online)

  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login