• Home
  • Disclaimer e privacy

IL DENARO VERRA’ DATO GRATIS?

30 Marzo 2009

di Gianluigi De Marchi per dituttounblog.com

Con il ribasso del costo del denaro approvato dalla banca centrale Europea i soldi rendono “ufficialmente” solo 1,5% all’anno.

Attenzione: questo è il costo del denaro applicato dalla BCE alle banche che lo chiedono in prestito, quindi è un rendimento valido solo per il sistema bancario.

Ma è noto che il tasso ufficiale influenza tutti i tassi, da quelli sui conti correnti (prossimi allo zero) a quelli sui BOT (a stento sopra l’1%), a quelli dei BTP (intorno al 3%).

Da oltre sei mesi il costo del denaro scende, e probabilmente non è finita perché gli esperti prevedono che prima dell’estate si scenderà di un altro mezzo punto.

Perché questa politica di “denaro gratis”? Perché si spera che, abbassando il costo, qualcuno lo chieda in prestito per avviare attività produttive, costruire nuovi stabilimenti, creare nuove imprese, progettare nuovi investimenti.

Le leggi di mercato insegnano così, in effetti: il denaro caro blocca spese ed investimenti, il denaro a buon mercato li stimola. Ma se ciò è avvenuto per secoli, non sembra possa avvenire adesso, dopo una crisi così profonda che non si era mai vista prima, e che ha stravolto anche le leggi di mercato. Qualcuno ha visto nascere un nuovo negozio, un nuovo stabilimento, una nuova officina negli ultimi sei mesi?

Qualcuno ha sentito dire da un proprio vicino di casa “A questi tassi ho chiesto un finanziamento alla banca per aprire, insieme a mio figlio, un’attività per la produzione artigianale di gelati, una sartoria, un laboratorio per il finissaggio dei tessuti”?

Purtroppo non pare proprio che il denaro gratis (o quasi) spinga gli italiani a produrre, a rischiare qualcosa per rovesciare la situazione. Troppe sono ancora le incertezze e soprattutto le diffidenze verso il sistema bancario, che magari oggi ti offre l’ombrello gratis, ma poi, appena pioverà, te lo richiederà indietro con modi spicci perché ne ha bisogno per pagare i bonus ai suoi dirigenti…

Non basta il denaro gratis, non basta agevolare la grande industria automobilistica a produrre nuove auto (con la scusa che, essendo “ecologiche”, sono buone…), non basta fare convegni sull’economia.

Bisogna ricreare le condizioni per avere fiducia, che passano anche attraverso la “pulizia” nel sistema bancario che ha provocato enormi disastri, la fissazione di regole severe per evitare speculazioni, la predisposizione di controlli per evitare che i risparmi spariscano in qualche “buco nero”.

Riusciranno Governi, banche, istituzioni internazionali ad avere sufficiente coraggio per riscrivere le regole?

Inserisci un commento

(attendi che sia approvato dal moderatore per vederlo online)

  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login