• Home
  • Disclaimer e privacy

Lo chiamavano Faber, metteva la poesia sopra ogni cosa

11 Gennaio 2009

11 gennaio 1999. Dieci anni fa è scomparso Fabrizio Cristiano De Andre’, poeta e cantautore fuori dagli schemi. Da via Del Campo è volato su una delle sue Nuvole Barocche. Ciao amico fragile (sf)

  1. 8 commenti presenti

  2. Mitico Faber.

    Scritto da stardust il 11 Gen 2009

  3. Ascolta
    una volta un giudice come me
    giudicò chi gli aveva dettato la legge:
    prima cambiarono il giudice
    e subito dopo
    la legge.
    Oggi, un giudice come me,
    lo chiede al potere se può giudicare.
    Tu sei il potere.
    Vuoi essere giudicato?
    Vuoi essere assolto o condannato?

    “Sogno numero 2” di Fabrizio de Andrè, da Storia di un Impiegato

    Scritto da tequilero il 11 Gen 2009

  4. Fu nelle notti insonni
    vegliate al lume del rancore
    che preparai gli esami
    diventai procuratore
    per imboccar la strada
    che dalle panche d’una cattedrale
    porta alla sacrestia
    quindi alla cattedra d’un tribunale
    giudice finalmente,
    arbitro in terra del bene e del male.

    Scritto da asdrubale il 11 Gen 2009

  5. Da bambina, in ambito italiano, ero più battistiana e per i cantautori come De Gregori, Venditti, Cocciante ecc…
    L’ascolto più approfondito di De Andrè si determinò quando una scintilla irruppe in me al canto di un piccolo bimbo che tornando a casa mi canticchiò con voce tenera ed infantile, ma preciso ed intonato, e senza conoscerne il significato questa canzone:
    “Ricordi sbocciavano le viole con le nostre parole non ci lasceremo mai,mai e poi mai,vorrei dirti ora le stesse cose
    ma come fan presto amore ad appassire le rose
    così per noi. L’amore che strappa i capelli
    é perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza”.
    Inutile dire che fu un totale scioglimento.

    Scritto da Nicoletta Salata il 11 Gen 2009

  6. Semplicemente il migliore. La sua morte è stata una perdita immensa per la musica, la poesia e più in generale per la cultura italiana.

    Scritto da Zazo il 11 Gen 2009

  7. Attuale come tanti, precursore come pochi. Gusto stilistico sublime, ironia pungete, spietata, amara. Considerato “strano” perchè non allineato alle mode, alla morale comune, alle convenzioni. “In direzione ostinata e contraria”! L’impressione è che non avrebbe mai accettato di essere classificato e descritto in questo modo. Non avrebbe mai accettato di essere ‘rinchiuso in una gabbia linguistica’. Un vero anticonormista, non solo per il gusto di esserlo.

    Quanti cuori “sotto una coperta scura”, quanti eroi di cui è rimasta solo “la gloria di una medaglia alla memoria”, quanti bambini “giocheranno a far la guerra” perchè non non c’è “soldato che la guerra rifiuterà”, quante volte “una lettera vera di notte falsa di giorno
    poi scuse accuse e scuse senza ritorno” …

    Storie di emarginati, derelitti, anime perse, “Anime Salve”. Temi cari anche a Pasolini e forse per questo ha ricordato la sua “storia sbagliata”.
    Nessun pietismo, nessuna morale spicciola, ma la vita raccontata con sincerità attraverso la crudezza delle parole.
    Dai testi delle sue canzoni traspare il disprezzo per i benpensanti, per i forcaioli giustizialisti (come li piotremmo definire oggi), per i potenti che promettono miracoli consapevolmente impossibili, per gli arroganti.

    Avrebbe odiato questi inni e celebrazioni alla sua persona, li avrebbe considerati falsi, aberranti, orrifici. “Forse una lacrima forse una sola”, “forse un sorriso forse uno solo”.

    A me piace immaginarlo seduto con la sua chitarra, una sigaretta in bocca, volto rude e occhi a mezz’asta, ripetere ininterrottamente e ossessivamente una delle più grandi verità: “dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior”.

    Forse poco poetica come immagine, ma io non ho arte neanche nell’immaginazione.

    P.S. Forse non è la cosa più rilevante, ma attraverso le sue canzoni ha compito una rivalorizzazione dei dialetti che a me piace molto. E poi quanto sono belle Creuza de ma, A dumenega, Zirichiltaggia, (etc. etc)?

    Scritto da Sunny il 11 Gen 2009

  8. ..e intanto ieri, su Rai3, potrebbe esserci stata una bella censura…a meno che non si sia trattato di un errore dell’esecutore della canzone. Nell’eseguire “Don Raffaé” Lucio Dalla ha cantato: “..Qui non c’è più decoro le carceri d’oro ma chi l’ha mi viste chissà
    chiste so’ fatiscienti pe’ chisto i fetienti
    ce lasciano l’umanità..”, quando il testo originale, lasciando ben intendere fosse riferito a certi politici era: “..pe’ chisto i fetienti se tengono l’immunità..”.
    Errore o censura?

    Marco Ninotti

    Scritto da Marco Ninotti il 12 Gen 2009

  9. Oibhò, non avevo visto la trasmissione, ma dopo aver visto una registrazione devo dire che la “interpretazione” di Dalla è stata semplicemente orribile. Altro che censura, non sapeva le parole. Frasi smozzicate e incomprensibili.
    Perché fare queste figure? Non sarebbe meglio astenersi?

    Scritto da asdrubale il 21 Gen 2009

Inserisci un commento

(attendi che sia approvato dal moderatore per vederlo online)

  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login