• Home
  • Disclaimer e privacy

MIFID, UNA NORMA A TUTELA DEI CLIENTI O A SALVAGUARDIA DELLE BANCHE?

17 Settembre 2009

g-demarchi

di Gianluigi De Marchi per dituttounblog.com

Dopo un lungo periodo di vacanze (beato lui), torna su questo blog Gianluigi De Marchi con i suoi decisamente interessanti ed originali articoli. Buona lettura. (sf)

E’ notizia recentissima l’ispezione, da parte della Consob, presso 5 grandi banche (fra le quali Unicredit ed Intesa San Paolo) tesa a verificare l’effettiva applicazione delle norme MIFID. Sigla poco nota a risparmiatori, anche se di grande rilevanza per loro perché (almeno in teoria) si tratta di regole che dovrebbero essere seguite dalle banche per tutelare al meglio gli interessi dei clienti. Facciamo un breve riepilogo della situazione per capire di cosa si tratta e come evitare che questo strumento diventi (come in certi casi segnalatici è già avvenuto…) una forma di salvaguardia delle banche ed una eliminazione delle loro responsabilità.

La prima tappa è la cosiddetta “mappatura” del cliente, cioè il questionario in cui il cliente deve indicare il proprio profilo di rischio, la propria conoscenza del mercato ed una lunga serie di informazioni che concorrono a determinare la cosiddetta “adeguatezza” ed “appropriatezza” delle future operazioni. In altri termini, una volta compilato il questionario (che va letto attentamente e va compilato con la massima sincerità nel proprio interesse) la banca deve tener conto delle dichiarazioni ricevute e deve astenersi dal proporre o eseguire operazioni che non sono in linea con il documento. Morale: se dichiarate che volete vivere tranquilli, che volete investire in titoli sicuri, che non volete rischi, la banca non può, ad esempio, accettare ordini (o, peggio, proporvi lei operazioni) su azioni, obbligazioni di società (comprese quelle emesse da lei stessa o da società del gruppo), titoli non quotati su mercati organizzati e così via. Non può spingervi a sottoscrivere suoi titoli per 100.000 euro se disponete di 105.000 euro sul conto (ma anche se avete 200.000 euro l’operazione non appare del tutto “adeguata”). Insomma, una bellezza, finalmente potreste vivere tranquilli; invece…

Invece alcune banche forzano la mano ai clienti, li spingono a dichiarare profili di rischio più elevati proprio per avere “mano libera” in futuro, con il ricatto che “se non accetta un po’ di rischio, non potremmo neppure acquistare BTP a CCT”. Alcuni istituti di credito, addirittura, obbligano i clienti a vendere azioni già esistenti nel dossier, o addirittura fondi bilanciati acquistati prima della MIFID con la scusa che sono “incompatibili” con il profilo dichiarato ed obbligano clienti a venderli!

E quindi, “avvertenze per l’uso”: quando vi chiedono di compilare il modulo MIFID, leggete con attenzione le domande e rispondete correttamente senza seguire i “consigli” di chi vi sta di fronte; se lo avete compilato distrattamente, andate subito a rileggervi la copia che devono avervi consegnato e verificate che il vostro profilo corrisponda veramente alle vostre esigenze. E se così non fosse, precipitatevi in banca a cambiarlo, ne va della vostra tranquillità futura.

demarketing2008@libero.it

Sulla materia e su molto altro ancora, segnalo l’ultimo libro di Gianluigi De Marchi, del quale ho pubblicato una indegna recensione qui: http://dituttounblog.com/spazio-libri/sotto-la-banca-il-cliente-crepa

(sf)

  1. 4 commenti presenti

  2. PLAUDO ALL’INTERVENTO DEL DOTT DE MARCHI

    Scritto da sandruccio fornettini il 17 Set 2009

  3. grazie fornettini!
    PS segnalo, se non l’avesse già letto, il mio libro SOPRA LA BANCA IL BANCARO CAMPA che dà un quadro completo delle malversazioni delle banche ai nostri danni….

    Scritto da gianluigi il 17 Set 2009

  4. A tal proposito, segnalo questa indegna recensione che ho pubblicato qui: http://dituttounblog.com/spazio-libri/sotto-la-banca-il-cliente-crepa

    Scritto da Sergio Fornasini il 18 Set 2009

  5. Già comprato…stampa alternativa editore…consiglio al web master di pubblicare in home page la copertina e il link per l’acquisto

    saluti
    s. fornettini

    Scritto da fornettini il 18 Set 2009

Inserisci un commento

(attendi che sia approvato dal moderatore per vederlo online)

  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login