• Home
  • Disclaimer e privacy

POLIZZE SICURE? OCCHIO A QUELLE FARLOCCHE

5 Settembre 2017

di Gianluigi De Marchi

La prossima volta che qualcuno vi dirà con modi gentili di sottoscrivere una polizza per investire in maniera sicura con un buon rendimento ditegli, con modi altrettanto gentili, di parlarvi delle polizze Hansard.

Se non le conosce, ve le racconto io, così potrete fare bella figura ed evitare trappole simili.

Alcuni venditori hanno collocato una polizza unit linked (tipologia già di per sé da evitare accuratamente perché non garantisce il capitale!) denominata Signature Bond Plus emessa \da una compagnia irlandese, la Hansard. Denominazione in inglese che fa sempre colpo sugli allocchi…

L’investimento po0pmetteva una cedola annuale (clausola improbabile per una polizza assicurativa, che in genere è a lungo termine e non offre alcun rendimento periodico).  Leggi tutto-->[...]

NONSOLOSOLDI | Commenti »

IL CORAGGIO DI TORNARE AL PASSATO

5 Settembre 2017

di Gianluigi De Marchi

Tutti i politici ripetono come un mantra che occorre guardare al futuro.

Vero, ma non è un totem intoccabile ed adattabile a tutti nostri comportamenti, ci sono casi in cui riesaminare il passato e rivalutare quanto di buono è stato fatto può essere più utile per la collettività che non correre sconsideratamente in avanti…

E’ il caso della legge bancaria, rimaneggiata infinite volte per renderla più “moderna” con risultati che oggi possiamo definire deludenti e dannosi (basti pensare alle decine di casi di insolvenze che noi cittadini abbiamo dovuto coprire con i nostri soldi per “salvare il sistema”).  Leggi tutto-->[...]

NONSOLOSOLDI | Commenti »

RIFORMARE IL SISTEMA BANCARIO

5 Settembre 2017

di Gianluigi De Marchi

Tra le mille riforme strutturali che il mondo politico ha messo in cantiere (dalla riforma della giustizia a quella dell’istruzione, dalla riforma del sistema sanitario a quella del sistema elettorale) ne manca una che è però oggi la più importante e la più urgente: la riforma del sistema bancario.

Oggi le banche (ed il mondo della finanza in genere) condizionano pesantemente la nostra esistenza, tenendo in mano i “cordoni della borsa” ed influendo (in maniera palese od occulta) sulle scelte della politica.

Un intreccio vizioso che si allarga al di là dei confini del nostro paese, perché è ormai “patrimonio” di tutti, dagli USA alla Gran Bretagna, dalla Francia alla Spagna ed addirittura ai colossi ex comunisti come la Russia o la Cina.  Leggi tutto-->[...]

NONSOLOSOLDI | Commenti »

CONTROLLI SUL MERCATO: INUTILI ED INEFFICACI?

2 Luglio 2017

di Gianluigi De Marchi

“Quis custodiet ipsos custodes?”

E’ una delle frasi latine più note e citate, tratta dalla VI Satira di Giovenale, che letteralmente significa: «Chi sorveglierà i sorveglianti stessi?».

Duemila anni dopo, la domanda è ancora di grande attualità nel mondo finanziario, e ben lo sanno i milioni di risparmiatori che nel corso degli anni sono stati spennati e depredati dei loro sudati risparmi anche a causa dei controlli inefficaci di enti ed istituzioni che dovrebbero sorvegliare il mercato e tutelare gli investitori.  Leggi tutto-->[...]

NONSOLOSOLDI | Commenti »

Comunicato stampa – Le vette della catena alpina sono le protagoniste della stagione di volo in parapendio

2 Luglio 2017

Comunicato stampa della Associazione Nazionale Italiana Volo Libero – il volo in deltaplano e parapendio  Leggi tutto-->[...]

LETTERE | Commenti »

COSTRUIRE L’EUROPA

2 Giugno 2017

di Gianluigi De Marchi

“Abbiamo fatto l’Italia, ora dobbiamo fare gli italiani!”

La celebre frase attribuita a Massimo D’Azeglio (anche se storicamente non l’ha mai pronunciata, almeno in questa versione) significa che, una volta costruita un’identità geografica, è necessario costruire un’identità di popolo, altrimenti non si riesce a costruire uno Stato nel senso moderno.

Oggi, parafrasando quella affermazione, potremmo dire: “Abbiamo fatto gli europei, ora dobbiamo fare l’Europa!”

Ripensiamo al processo di costruzione del sogno europeo: già dagli anni ’50 del secolo scorso i politici più sensibili (fra i quali l’italiano De Gasperi, il tedesco Adenauer, il belga Spaak, il lussemburghese Bech, l’olandese Mansholt, il francese Shuman ed il grande Altiero Spèinelli) avevano capito che gli Stati europei non potevano competere efficacemente con i grandi colossi usciti dalla guerra mondiale (USA e Russia), che potevano fare affidamento su sistemi economici potenti ed omogenei.  Leggi tutto-->[...]

NONSOLOSOLDI | Commenti »

CESSIONE DEL QUINTO: UN SISTEMA INIQUO

2 Giugno 2017

di Gianluigi De Marchi

In una situazione di crisi quale quella che stiamo attraversano da oltre 10 anni aumentano le difficoltà finanziarie delle famiglie, che necessitano (nella speranza che le cose migliorino) di un finanziamento per sostenere un livello di vita almeno dignitoso.

Stanno aumentando i prestiti personali per avere disponibilità finanziarie per arrivare a fine mese, i prestiti finalizzati (per acquistare mobili, elettrodomestici o per pagarsi le vacanze) e sta riprendendo quota uno strumento che era stato quasi dimenticato negli anni del benessere: la cessione del quinto dello stipendio. Secondo le statistiche elaborate dalla Banca d’Italia ogni anno si stipulano operazioni per 5 miliardi di euro, ed il totale dello stock di finanziamenti con cessione del quinto ammonta ad oltre 17 miliardi di euro.  Leggi tutto-->[...]

NONSOLOSOLDI | Commenti »

PIR, UN MODO NUOVO PER INVESTIRE (E NON SPECULARE)

2 Giugno 2017

di Gianluigi De Marchi

Parlare di esenzione fiscale ad un risparmiatore italiano è come parlare della nazionale di calcio ad un tifoso: l’attenzione è massima, ed il successo di ascolto assicurato.

E’ quanto sta accadendo con i PIR (Piani di investimento del risparmio), la nuova formula per investire dalle caratteristiche innovative ed accattivanti.

I PIR sono una novità assoluta per l’Italia (non per l’Europa dove sono operativi da parecchi anni), istituiti in base all’ultima legge di stabilità che ne ha fissato le norme.  Leggi tutto-->[...]

NONSOLOSOLDI | Commenti »

Predica bene, razzola male …

30 Gennaio 2017

di Gianluigi DeMarchi

Investire è uno spartito da suonare insieme.

E’ il titolo di un bel libretto informativo che si trova nelle agenzie di una delle maggiori banche italiane e che dà ottimi consigli ai clienti per investire bene.

Proviamo a leggere alcuni passi di questo prezioso vademecum.

Inizia con “Il percorso della consapevolezza”, in cui al cliente si consiglia di valutare (cosa mi aspetto dai miei investimenti? Quanto sono disposto a perdere?), definire (Come impiegare i miei risparmi?), investire (/ho valutato il rapporto rischio/rendimento?), monitorare (coerenza nel tempo dell’investimento rispetto agli obiettivi).  Leggi tutto-->[...]

NONSOLOSOLDI | Commenti »

Importante sentenza della Cassazione: il Davide pinese batte il Golia biellese

21 Gennaio 2017

Per la prima volta la Cassazione emette una sentenza definitiva su uno dei temi più caldi della “mala finanza”, quella delle gestioni individuali lanciate all’inizio del nuovo millennio con imponenti sforzi pubblicitari da tutte le principali banche che magnificavano le loro capacità di individuare le migliori opportunità per i clienti che affidavano loro i patrimoni.

E’ successo a metà dicembre, quando la suprema Corte di giustizia ha esaminato la vertenza (nata quando ancora c’erano le lire…) tra una facoltosa cliente di Biella e la Banca Sella.  Leggi tutto-->[...]

NONSOLOSOLDI | Commenti »

Referendum: The Day After

5 Dicembre 2016

renzi1

Ha vinto il NO. La gente ha votato con la pancia o con la testa? Direi entrambe le cose.

Probabilmente la maggior parte delle persone ha faticato nel comprendere tutti gli aspetti della riforma proposta. Ha però percepito quanto fosse macchinosa e raffazzonata, poi ha votato di conseguenza.

Il resto lo hanno fatto gli effetti delle “riforme” renziane. Dal Jobs Act alla riforma della Scuola e così via. Se anche quelle fossero sottoposte a referendum, penso avrebbero vita breve.

Questo governo aveva lo scopo principale di varare una nuova legge elettorale. Si è invece avventurato in una serie di riforme delle quali probabilmente c’era e c’è bisogno, portandole però avanti senza la più ampia condivisione che era necessaria.  Leggi tutto-->[...]

EDITORIALI | Commenti »

Qualche considerazione sul referendum/2

1 Dicembre 2016

referendum2

di Sergio Fornasini

Ultimi giorni prima del voto al referendum. I sondaggi sono stati sospesi come vuole la legge. Negli ultimi mesi hanno dato stabilmente il NO in vantaggio di 5-7 punti. A leggerli bene, non di tantissimo tenendo conto della ancora alta percentuale di indecisi nelle ultime rilevazioni. Comunque, dopo la splendida figura dei sondaggisti su Brexit ed elezioni presidenziali USA, come andrà a finire lo sapremo solo il 5 dicembre.

Nel frattempo, consiglio per gli indecisi: leggete i contenuti della riforma, evitate di farvi condizionare da chi strilla a squarciagola ragioni emotive o politiche, slogan e insulti in ricco assortimento. Se alla fine non maturerete alcun convincimento ponderato, in un senso o nell’altro, vi prego di starvene a casa. Meglio evitare di far danni, la Costituzione è troppo importante.  Leggi tutto-->[...]

EDITORIALI | Commenti »

Qualche considerazione sul referendum/1

1 Dicembre 2016

referendum1

di Gianluigi De Marchi

1)      La riforma NON tocca i valori fondamentali della Costituzione, quelli che la fanno definire “la più bella del mondo! Le modifiche riguardano solo la parte seconda, quella “organizzativa”, che necessita un aggiornamento.

2)      I principi fondamentali della riforma sono stati proposti e sostenuti da quasi tutti i partiti nel corso della prima parte della discussione (molti degli attuali oppositori hanno votato la riforma nel corso delle prime due/tre letture!).

3)      I futuri senatori saranno eletti dal popolo in maniera diretta: infatti sdaranno consiglieri regionali (scelti con le preferenze personali!) o sindaci (scelti con preferenze personali!). Una rappresentanza addirittura più democratica di quella prevista per i deputati, scelti dalle segreterie dei partiti grazie all’ordine di inserimento nelle liste…  Leggi tutto-->[...]

NONSOLOSOLDI | Commenti »

BAIL IN, ATTENTI ALLE BANCHE!

27 Novembre 2016

bailin-2

di Gianluigi De Marchi

A partire dal 1° gennaio 2016 abbiamo dovuto imparare un altro nome sconosciuto, “bail in”, rigorosamente in inglese per non essere capito e non fare paura.

Invece bisogna averne paura, e soprattutto prepararsi ad evitarlo.

Sai tratta del meccanismo di salvataggio di un istituto di credito in difficoltà che, nel caso in cui non sia più in grado di far fronte ai propri impegni, non potrà più essere salvato con soldi pubblici dello Stato e/o delle banche centrali (come è stato sino a oggi), bensì attraverso l’azzeramento del valore delle azioni e delle obbligazioni (e fin qui nulla di strano, è normale, si tratta di investimenti a rischio, non essendo garantiti) e la riduzione dei depositi in conto corrente o su libretti di risparmio..  Leggi tutto-->[...]

NONSOLOSOLDI | Commenti »

Quando la banca dichiara il falso

20 Novembre 2016

pinocchionose

di Gianluigi De Marchi

Un lettore ci segnala un fatto gravissimo occorso a sua moglie, titolare di un conto e di un deposito titoli presso una banca di medie dimensioni. Nel controllare la documentazione alla fine dell’anno, ha scoperto che il modulo MIFID riportava la situazione di una persona di elevata cultura, con profilo di rischio alto, grandi conoscenze del mercato finanziario internazionale; una situazione assolutamente difforme dalla realtà poiché la signora ha un titolo di studio di scuola media e non ha mai corso rischi avendo sempre comprato BOT e BTP.

Il fatto è che, poiché l’addetto allo sportello l’aveva convinta a sottoscrivere obbligazioni subordinate della banca, l’operazione non sarebbe passata attraverso i filtri di controllo a causa dell’inadeguatezza; mentre compilando un modulo artefatto con dati “manipolati”, l’operazione è passata regolarmente.  Leggi tutto-->[...]

NONSOLOSOLDI | Commenti »

Articoli precedenti
Articoli successivi  
  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login