• Home
  • Disclaimer e privacy

RUFFINI, UN ADDIO DAL GUSTO AMARO. ANDREA VIANELLO PER LA CONTINUITA’

9 Agosto 2011

Paolo Ruffini (nella foto), l’ottimo direttore di Rai Tre, ha preso cappello salutato la tv di Stato e firmato per La 7, che lo ha saputo corteggiare e allettare promettendogli libertà di manovra assoluta per far decollare quella rete che rappresenta il terzo polo mai partorito nell’etere nazionale. Non è certamente questo il luogo per celebrare i successi ottenuti da Ruffini, prima come direttore del Giornale Radio Rai e successivamente al vertice della terza rete. Per lui parlano gli ascolti da capogiro ottenuti nel corso degli anni e le scommesse vinte. Ruffini è un direttore che rischia, ma non sbaglia. Ha puntato su Saviano e gli ascolti hanno toccato cifre da record. Ha spostato la Gabanelli da una misera seconda-terza serata in prima serata e Report è diventato il programma di punta della rete, a costi contenutissimi e con il più alto indice qualitel. Ha riaperto Mi Manda Rai Tre, affidandola a Edoardo Camurri e al capostruttura Stefano Coletta, e il programma è tornato ai fasti del passato.

Unico flop quell’Articolo 3 affidato a Maria Luisa Busi: un’idea del precedente direttore Di Bella che Ruffini ha cercato di recuperare, ma il pubblico – bontà sua – non ha apprezzato. Ma come dimenticare le grandi firme che affollano il palinsesto di Rai Tre: Oliviero Beha, Corrado Augias, Mario Calabresi e chi più ne ha più ne metta. E ovvimente Ballarò (dal nome del mercato palermitano tanto caro a Ruffini) e Che tempo che fa? di Fabio Fazio e Luciana Litizzetto. Di certo, tra tutti, il “pupillo” di Ruffini resta Andrea Vianello, caporedattore e conduttore di Agorà la trasmissione quotidiana della mattina che si è fatta notare non poco in una fascia di pubblico davvero molto risicata. Vianello può essere il successore di Ruffini? Il giornalista romano (la moglie è una valentissima cronista del Giornale Radio) ha capacità, grande lavoratore, rispettatissimo in Rai e ha raggiunto quella maturità che potrebbe consentirgli di guidare la terza rete. Il nome di Vianello già circola sui giornali: lui non conferma nè smentisce ufficialmente. Ai posteri – come al solito – l’ardua sentenza. (gmast)

Inserisci un commento

(attendi che sia approvato dal moderatore per vederlo online)

  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login