• Home
  • Disclaimer e privacy

SOCIETA’ TELEFONICHE SENZA TELEFONO…

21 Settembre 2011

di Gianluigi De Marchi

Un lettore ci segnala un caso particolare che rientra nell’ampio panorama dei disservizi del settore telefonico. Da un paio d’anni ha un contenzioso con Wind Infostrada che spedisce fatture che non paga perché non ha mai usato la SIM: aveva aderito ad un’offerta che sembrava allettante ma poi aveva disdetto il passaggio di gestore avendo ricevuto una controfferta da TIM molto più conveniente. Gli ultimi solleciti sono pervenuti addirittura da una società di ricupero crediti che minaccia, con toni bellicosi, azioni legali per il ricupero delle somme non pagate.

Il poveretto a questo punto ha cercato di contattare la società al telefono per cercare di avere un colloquio con qualcuno al fine di trovare una soluzione; ma (e qui sta l’aspetto divertente della vicenda…) ha scoperto con sorpresa che la società telefonica Wind NON ha un telefono!

L’unica via per contattare l’azienda è il numero 155, che però “non parla”: provate a telefonare, resterete per 5 minuti in ascolto dei vari numeri da digitare, ma nessuno corrisponde ad una voce “umana”, e non esiste la possibilità (come in tutti i casi simili di call center) di parlare con un operatore.

La sede legale è a Roma, Via Giulio Cesare Viola 48, ma cercando il numero su Pagine Gialle o Pagine bianche di Internet non esiste, appaiono solo negozi convenzionati, quelli che vi vendono i cellulari e le ricariche e che non sanno dirvi nulla della società per cui lavorano.

Esiste una sede secondaria a Milano, in Via Lorenteggio, anch’essa inesistente sugli elenchi del telefono…

Situazione paradossale: immaginatevi di visitare una concessionaria della Fiat e di non trovare neppure un’auto, o di entrare in una macelleria e trovare il bancone desolantemente vuoto. Ma se una società telefonica non ha il telefono, a cosa serve? Probabilmente preferiscono che gli utenti usino Internet, così almeno non sentono gli improperi che molti vorrebbero dire ai dirigenti per segnalare le cose che non funzionano. L’importante è nascondersi, far finta di nulla, schivare i contatti con i clienti, che devono solo pagare e tacere…

Consigli per i lettori: quando fate un contratto con una società telefonica, per prima cosa fatevi dare i numeri di telefono cui rivolgersi per comunicare con qualcuno in  caso di necessità; auguri!

  1. 2 commenti presenti

  2. Fra l’altro, al sito ufficiale http://www.wind.it nella pagina dei contatti oltre al 155 viene riportato un indirizzo per invio di comunicazioni scritte. Una casella postale …

    Scritto da Sergio Fornasini il 21 Set 2011

  3. Tipico delle società telefoniche.
    Rivolgersi al Corecom della propria regione, si trovano tutte le informazioni e il modulo da spedire on line.
    Il procedimento si è alquanto velocizzato e, di solito, in casi come questo le Compagnie transigono, annullando le fatture.
    Per quanto riguarda la richiesta pervenuta dalla società di recupero crediti, immagino la GE.RI, inviare lettera nella quale si fa presente di aver introdotto procedimento davanti il Corecom e diffidarli da intraprendere qualsiasi azione, riservandosi azione di risarcimento.
    Segnalare, inoltre, l’accaduto all’Autorità Garante per le telecomunicazioni.

    Saluti.

    Scritto da tequilero il 23 Set 2011

Inserisci un commento

(attendi che sia approvato dal moderatore per vederlo online)

  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login