• Home
  • Disclaimer e privacy

Tech4You. Tempi duri per i plagi sul Web

7 Agosto 2008

Nuova rubrica sul blogiornale. E’ Tech4You, che si occuperà tecnologia, Hi-Tech, Internet, informatica e Scienze.

di Sergio Fornasini

Ricordate la storica frase: “Taci, il nemico ti ascolta”? Molto più attualmente oggi potremmo coniare: occhio, se plagi testi dal Web vieni sicuramente scoperto.

Il World Wide Web è immenso, a luglio 2008 Google annuncia il raggiungimento di un record storico: un trilione di URL unici localizzati in rete ed indicizzati dal celebre motore di ricerca. Un trilione di links a destinazioni uniche, un numero immenso: 1.000.000.000.000. Nessuno può sapere con esattezza quante sono le pagine pubblicate in totale sulla rete, crescono di qualche miliardo al giorno.

In questo scenario, copiando contenuti e spacciandoli per originali si potrebbe essere indotti a pensare che sia molto arduo scoprire di aver subito un plagio. Invece non è esattamente così, è semplicissimo scovare l’inghippo o l’omissione della citazione della fonte. Esiste un motore di ricerca costruito esattamente per questo scopo: Copyscape, della Indigo Stream Technologies Ltd. Co-fondatore del sistema (e fra gli altri anche di Google Alert) è Gideon Greenspan, giovane inglese trasferitosi a lavorare a Tel Aviv. Il principio è elementare e funzionale nella sua enunciazione: confrontare i testi contenuti nelle infinite pagine della rete per trovare le corrispondenze. Poi però la sua realizzazione è tutt’altro che semplice, dati i grandi numeri.

Copyscape è incredibilmente gratuito, limitatamente però alla segnalazione delle prime dieci corrispondenze al sito di riferimento. Esiste poi la possibilità di sottoscrivere un servizio “Premium” a pagamento, modesto per la verità: cinque centesimi di dollaro per ogni ricerca effettuata e Copyscape restituisce tutti gli indirizzi nei quali è stata riscontrata corrispondenza all’originale.

Uno strumento utile anche per misurare l’esclusività o meno di un contenuto, come ad esempio una frase pronunciata da un politico. Il rovescio della medaglia? Se nei propri contenuti si copincollano anche solo frammenti di frasi (clonate o citazioni) è facilissimo risalire a tutte le fonti che includono esattamente le stesse parole in sequenza, e scoprire così che altri lo avevano fatto prima di voi.

Inserisci un commento

(attendi che sia approvato dal moderatore per vederlo online)

  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login