• Home
  • Disclaimer e privacy

Tempi duri per Sky

9 Dicembre 2008

di Sergio Fornasini

Dopo l’aumento dell’IVA, in arrivo altre contrarietà per il colosso della pay TV: in ottemperanza a quanto previsto dal cosidetto decreto Bersani bis ed alla delibera n. 484/08/CONS dell’Autorità per le comunicazioni, il TAR del Lazio ha respinto il ricorso presentato da Sky, che applicava penali in caso di recesso anticipato dal contratto di abbonamento. Ora recedere costa al massimo 10.48 Euro, regalo di Natale ai consumatori.

La vicenda è iniziata nel 2007, con la denuncia di Adiconsum all’Agcom. Prima del pronunciamento del Tribunale Amministrativo del Lazio l’azienda di Murdoch applicava forti penali (fino a 220 Euro) per chi recedeva durante il primo anno di abbonamento, rifiutando di applicare la normativa vigente. Inoltre applicava la clausola del silenzio-assenso sul rinnovo dello stesso, prolungandolo di altri dodici mesi. Se nel frattempo si cambiava idea, a nulla valevano gli invii di raccomandate: da parte di Sky venivano comunque addebitati i cosidetti “costi dell’operatore” con penali diverse in funzione del tipo di contratto sottoscritto.

Dopo molto tempo e vari passaggi legali, il TAR sembra aver messo la parola fine alla vicenda. Attenzione però alle promozioni natalizie: apparentemente durano tre mesi, dopo di che si può decidere di non continuare oltre. In realtà, avvisa Adiconsum, se non viene comunicata a Sky la propia volontà o meno di proseguire nella promozione, l’abbonamento diviene automaticamente annuale. Per maggiori dettagli segui il link al sito dell’associazione di consumatori.

  1. Un commento presente

  2. Eheheh… quest’ultima parte la sapevo. Tra l’alto ultimamente, al contrario di quanto accadeva prima, vieni abbonato automaticamente ai canali base e non al pacco completo!
    “Povero” Murdoch…

    Scritto da Orlando il 10 Dic 2008

Inserisci un commento

(attendi che sia approvato dal moderatore per vederlo online)

  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login