• Home
  • Disclaimer e privacy

VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI

29 Novembre 2013

di Gianluigi De Marchi

C’è voluta una giovane e combattiva avvocatessa di Novara, Marta Buffoni, per mettere spalle al muro le Poste sull’annosa questione del rimborso dei Buoni Postali fruttiferi.

Molti lettori sono certamente rimasti scottati al momento della richiesta d’incasso dei buoni serie O, quelli che prevedevano un tasso d’interesse che, alla scadenza del trentesimo anno, era pari al 16% netto; livello sicuramente interessante, ma che il Tesoro ha unilateralmente deciso di tagliare con un decreto del 13/6/1986, quando i tassi erano scesi nettamente. Al sottoscrittore ne è derivata una perdita di oltre il 20% secco.

Le discussioni sono state infinite, perché sul certificato era riportato chiaramente a stampa il tasso d’interesse da pagare; ed avendo una durata pluriennale il risparmiatore era tranquillo che avrebbe goduto di quelle condizioni fino alla scadenza, così come avviene, ad esempio, con i BTP a tasso fisso.

Dopo anni di cause legali, la Cassazione aveva emesso un’importante sentenza nel 2007, in base alla quale imponeva alle Poste di rispettare i tassi stampigliati sul documento. Sembrava che fosse fatta, ma le Poste hanno continuato imperterrite a pagare di meno, appellandosi ai tassi ministeriali ridotti.

Per fortuna pochi giorni fa si è aperta una fase nuova, perché il 19 ottobre il Giudice di Pace di Novara, su domanda dell’avvocato Buffoni, ha emesso un’ingiunzione di pagamento immediatamente esecutiva che obbliga Poste Italiane spa a pagare l’intero controvalore di rimborso risultante dall’applicazione della tabella presente sul buono. Il bello è che la Posta non potrà opporsi al decreto, essendo immediatamente esecutivo (in alternativa subirà un pignoramento!). Una bella notizia che apre per il futuro una strada innovativa per il ricupero dei propri diritti anche altri risparmiatori.

Consiglio per i lettori: se avete sottoscritto buoni fruttiferi postali di serie molto vecchie, verificate subito allo sportello postale se le condizioni stampate sul certificato corrispondono a quelle che saranno pagate a scadenza. Se vi dicono che le condizioni sono inferiori, andate subito da un’associazione di risparmiatori, prendete contatto un esperto finanziario, avviate subito un’azione preventiva per ottenere il riconoscimento dei vostri diritti.

Se avete incassato un certificato vecchio alle condizioni capestro impostevi, raccogliete la documentazione ed anche in questo caso affidatevi ad un’associazione di difesa dei risparmiatori (quella di Novara ad esempio si chiama Codici Piemonte (tel.3474971699) per ricuperare quanto vi è stato pagato in meno.

www.demarketing2008@libero.it

UPDATE – INFORMAZIONE IMPORTANTE – per calcolare quanto vale il vostro BPF un link utile dal sito di Poste Italiane: https://open.bancopostaonline.poste.it/bpol/bfp/sel_bfp.asp

Segnalo inoltre il gruppo Facebook Buoni fruttiferi postali – Truffati dallo Stato, dedicato all’argomento specifico: https://www.facebook.com/groups/478485232278070/

  1. 282 commenti presenti

  2. Buon Giorno

    Fra 7 anni per volere ereditario, (Clausola) dovrei ricevere qualche buono postale del marzo 1993.
    Secondo le informazioni sarebbero esattamente passati 30 anni dall’emissione.

    Saranno ancora buoni senza andare in prescrizione?

    È importante riscuoterli esattamente il giorno esatto di 30 anni o potrei prenderli qualche anno più avanti.

    Grazie per una esauriente risposta.

    Scritto da Giovanni il 16 Mag 2016

  3. Giovanni, si accerti se i titoli sono effettivamente trentennali. Per tutti i BPF vale comunque una regola: possono essere riscossi fino a dieci anni dopo la loro scadenza.

    Infine, per tutti coloro che spesso richiedono qui consigli: noi NON siamo esperti avvocati o commercialisti. Ci limitiamo a dare evidenza di informazioni spesso completamente ignorate dalla maggior parte dei media. Grazie per averci visitato

    Scritto da Sergio Fornasini il 17 Mag 2016

  4. solo adesso mi sono accorto che avevo omesso una lettera in E-mail nella scrittura dell’ 1 APRILE 2016

    Scritto da daniele il 17 Mag 2016

  5. Ho 2 buoni fruttiferi del 1994 .vorrei sapere quando scadono

    Scritto da Francesco il 12 Giu 2016

  6. Ho ritrovato un Buono Postale Fruttifero,emesso il 22/081970 dell’importo di lire 10.000 (diecimila) con scadenza trenta anni. E’ prescritto? O si puo’ fare qualche cosa nei confronti delle Poste? Grazie

    Scritto da Mario il 4 Ago 2016

  7. Un buono postale fruttifero Serie L emesso il 22/081970 con scadenza a 30 anni,puo’ avere un valore sull’importo depositato? Grazie

    Scritto da Mario il 4 Ago 2016

  8. Credo proprio non abbia più alcun valore, comunque controlli presso un ufficio postale

    Scritto da Sergio Fornasini il 5 Ago 2016

  9. Ho dei buoni fruttiferi postali del 2-1994 serie Q i intestati ai miei genitori deceduti e a me stesso posso avere dei problemi dalle Poste x riscuoterli? Poi ho visto che i tassi d’interesse corrisposti sono minori da quelli in tabella sul retro c’è scritto che si possono riscuotere sino al 30 anno e che sono suscettibili a variazioni successive. Posso prendere x buono quello che dice la posta oppure no è se posso fare qualcosa x far rispettare gli interessi che sono scritti sul buono stesso ringrazio Tonino

    Scritto da Tonino il 7 Set 2016

  10. Salve sono in possesso di un buono postale fruttifero intestato a mia madre (deceduta) e a me. Vorrei sapere se alla scadenza del termine potrò riscuoterlo io.Grazie

    Scritto da Maria il 10 Set 2016

  11. Gentile Avvocato, le chiedo la cortesia di potermi aiutare a capire se esiste o meno una possibile ipotesi di recuperare dei buoni postali a Termine, scaduti da oltre 11 anni per cui andati in prescrizione. Ti sono grato per la tua attenzione e vi auguro a tutti buon lavoro.

    Scritto da Enrico il 21 Set 2016

  12. Ho un BPF di tipo ordinario emesso il 07/07/1986 da cinque milioni di lire da riscuotere quindi a fine 2016 (trentennale). Rientra fra quelli a interessi ridotti per legge? Se si, come fare ricorso e avere gli interessi promessi dall’investimento? Grazie, saluti.

    Scritto da valente onofrio il 3 Ott 2016

  13. http://www.laleggepertutti.it/135110_buoni-postali-il-rendimento-non-ha-tassi-retroattivi

    se apre il link troverete una sorpresa

    Scritto da vittorio il 6 Ott 2016

  14. salve, possiedo un BPF di lire 1000 del 1964 ho qualche speranza di poterlo riscuotere rivalutato?
    grazie, Sergio

    Scritto da sergio il 7 Ott 2016

  15. Non credo proprio, dopo dieci anni dalla scadenza i BPF sono carta straccia

    Scritto da Sergio Fornasini il 11 Ott 2016

  16. Salve,nel 2013 ho riscosso dei bpf una decina x l’esattezza quelli della famosa serie 0 e notai subito l’incongruenza con gli interessi al che rivoltomi alla direttrice mi disse senza tanti preamboli di rivolgermi ad un avvocato perché lei non aveva tempo a spiegarmi perche nell86 subentro un decreto che limava di parecchio il rimborso di codesti buoni..ora io posso agire x riavere la somma che mi spetta visto la sentenza del tribunale di Novara che ha decretato in favore dei risparmiatori?grazie a tutti

    Scritto da salvatore il 30 Ott 2016

  17. Gentile Salvatore, le vorrei far notare come la sentenza citata in questo articolo è del Giudice di Pace di Novara. Quindi di primo grado, anche se facente riferimento ad una della Cassazione. Poste Italiane continua imperterrita a pagare gli interessi secondo i loro calcoli, non certo arbitrariamente bensì in virtù delle modifiche intervenute nel 1986 e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. Nel frattempo altri risparmiatori hanno intrapreso le vie legali per tutelarsi e cercare di recuperare il possibile. Se questa è anche la sua intenzione, si affidi ad un legale. Saluti

    Scritto da Sergio Fornasini il 1 Nov 2016

  18. Dare un’occhiata a questo LINK si capisce come mai in tanti, poi, non sanno più che pesci pigliare sul problema buoni dimezzati.

    Fate attenzione a cosa dice l’avvocato

    http://www.raiplay.it/video/2016/11/Mi-manda-Raitre-In-difesa-degli-indifesi-c91bc0f9-1440-48dd-ab60-4be4b51ff37c.html

    Scritto da vittorio il 24 Nov 2016

  19. Dal filmato del LINK che ho postato il 24 Nov 2016 si denota con quanta superficialità i vertici delle associazioni consumatori trattano il problema BFP

    Altro elemento che si evince in merito la serietà di chi fa informazione, riguarda l’avvocato , che voleva dire qualcosa di serio , come per altro ben si capisce dalle poche parole che ha detto, ma non l’abbiano fatto parlare.

    Scritto da vittorio il 1 Dic 2016

  20. sono in possesso di un BPF serie AD emesso il 28.12.1999 con durata 7 e 10 anni. L’impiegata da me interpellata mi assicurò che la scadenza sarebbe stata nel 2019, invece qualche mese addietro mi è stato detto che non ha nessun valore. E’ vero?, posso fare richiesta di rimborso, via legale, alle poste italiane? grazie

    Scritto da Cosimo il 2 Feb 2017

  21. sono in possesso di parecchi BPF serie CPFR B6 emesso il05/04/2005 con scadenza il 05/04/2025 e molti altri di BPF della stessa serie volevo capire se come valore equivalgono ad un BPF ordinario perché sulla scheda del compiuter non trovo la dicitura del BPF sopra descritto?grazie

    Scritto da dino il 10 Mag 2017

  22. Buongiorno, sono in possesso di 5 bpf ordinari emessi nel agosto del 1997. Mi sono recato in posta per chiedere la scadenza se era 20 o 30 anni. Mi hanno risposto che i buoni in lire sono tutti con scadenza a 30 anni. Verificando il valore del buono on line a 30 anni, mi accorgo che è poco superiore ai 20. Quindi la scadenza è 20 anni ? Grazie

    Scritto da rosario il 13 Ago 2017

  23. ho un buono fruttifero postale del 1943 di lire cento vorrei sapere se è ancora cambiabile e quanto vale?

    Scritto da claudio il 31 Ago 2017

  24. buonasera sono in possesso dei buoni del 1994 con validita 20anni vorrei cortesemente sapere se devo ritirarli o possono ancora rimanerecm sn.grazie per la cortese attenzione

    Scritto da antonella cirillo il 5 Set 2017

  25. sono in possesso di un buono serie P ma ventennale anche questo rientra tra quelli incriminati. E’ scaduto lo scorso anno e devo ancora incassarlo come posso fare. Grazie

    Scritto da bedin rosanna il 6 Set 2017

  26. Siamo tre fratelli che chiedono cortesemente di sapere come incassare n 3 buoni postali trentennali scaduti il mese scorso, intestati a mia madre in atto vivente non in grado di firmare. Grazie. Giuseppina Luisa e Francesco.

    Scritto da giuseppina il 29 Gen 2018

  27. ho trovato un buono fruttifero di 10.000 emesso nell’anno 1935..si puo’ sapere quanto vale.

    Scritto da rok il 2 Mar 2018

  28. Ho un buono del 1997 che valore ha oggi. Grazie

    Scritto da Angela il 3 Feb 2019

  29. Basta andare sul sito delle Poste per il calcolo https://risparmiopostale.poste.it/calcolatore-buoni.html

    Scritto da Sergio Fornasini il 4 Mar 2019

  30. chiunque voglia informazioni in proposito, contatti ADICO di mestre.
    ADICO – Associazione Difesa Consumatori
    https://www.associazionedifesaconsumatori.com
    vi sapranno indirizzare bene

    Scritto da CARMINE POLICELLA il 3 Gen 2020

  31. Buonasera ho ritirato un buono fruttifero serie Q fatto nel febbraio 88 di 1 milione dopo 30 anni ( 2 anni fa) ora leggo che forse non mi sono stati calcolati tutti gli interessi, come devo fare? Grazie

    Scritto da Anna vinci il 13 Giu 2020

  32. ho un buono fruttifero postale emesso in data giugno 1968 di lire cinquemila vorrei sapere se possibile recuperare grazie

    Scritto da Montefrancesco Antonio il 15 Gen 2022

  33. Un buono fruttifreo da 100 mila lire emesso il 30 4 1990 al 22 4 2022 quando vale adesso

    Scritto da Crescenzo il 23 Apr 2022

Inserisci un commento

(attendi che sia approvato dal moderatore per vederlo online)

  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login