• Home
  • Disclaimer e privacy

VOLI LOW COST, ATTENTI AI TRUCCHI!

1 Luglio 2010

di Gianluigi De Marchi

Partire per le vacanze a Londra o Parigi pagando poco più del biglietto di un autobus extra urbano: è il sogno di molti, che però in alcuni casi si traduce in un incubo, con sorprese che possono rovinare la serena atmosfera delle vacanze.

Il fatto è che in molti casi le tariffe scontatissime sono solo uno specchietto per le allodole, un trucco per attirare tanti passeggeri e poi spennarli in mille modi.

Un esempio: si va a Londra con 9 euro e al momento di consegnare la pesante valigia piena di vestiti vi sentite garbatamente dire: “Spiacente, non potete caricarla, il peso è eccessivo, dovete pagare un supplemento”.

Certo, il biglietto è low cost, ma comprende un bagaglio di soli 10 chili e per ogni chilo supplementare si pagano 10 euro il chilo.

La valigia pesa poco, ma è grande? Fermi lì, non si passa, perché l’addetto all’imbarco, metro alla mano, vi comunica che le dimensioni superano di tre centimetri quelle consentite, e dovete pagare un supplemento.

Oppure il bagaglio addirittura non è compreso e quindi bisogna sborsare una cifra supplementare. In molti casi si paga anche per il bagaglio a mano (20 euro) che in tutti i voli di linea e del tutto gratuito.

Partite per fare sport? Attenti, caricare attrezzatura sportiva in molti voli costa 50 euro.

Un altro inconveniente delle compagnie a basso prezzo e quello delle coincidenze: se il primo volo arriva in ritardo, non esiste la normale copertura su un altro volo, dovrete pagarvi un nuovo biglietto alla tariffa che troverete (sicuramente meno interessante della prima…).

Altra fonte di sorprese sgradite la prenotazione: chi la fa via Internet non ha problemi (attenzione però: bisogna dare la carta di credito, bisogna essere sicuri che non ci siano rischi di clonazione).

Chi usa il telefono può trovarsi un addebito da infarto: Ryanair costa un euro il minuto.

E una volta prenotato, bisogna stamparsi biglietto e carta d’imbarco, chi lo dimentica pagherà 30-40 euro di supplemento.

E per finire un volo low cost non è modificabile (se volete partire in un’altra data) né rimborsabile (se si deve annullare il viaggio).

Consigli per i lettori: prima di partire credendo di spendere meno che per un biglietto di bus Torino-Ivrea, controllate tutte le condizioni e prendete tutte le cautele.

Buon viaggio!

Inserisci un commento

(attendi che sia approvato dal moderatore per vederlo online)

  • Giù le mani dai miei soldi!

    IL NUOVO LIBRO DI GIANLUIGI DE MARCHI AD UN PREZZO SPECIALE PER I LETTORI DEL BLOG
  • IN EVIDENZA:

    VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
  • Categorie

    • AMARCORD
    • ARTICOLI
    • BEVI&MANGIA
    • CINEMA
    • CULTUR@
    • DOSSIER CASO MORO
    • E'SPORT!
    • EDITORIALI
    • ISTRUZIONI PER L'USO
    • LETTERE
    • MAFIA&CO.
    • MEDIA E DINTORNI
    • NONSOLOSOLDI
    • SENTENZE
    • SPAZIO LIBRI
    • SPRECHI E SPRECONI
    • TECH4YOU
    • WEBNEWS
  • Commenti recenti

    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Paolo Del Bene ☮️ su LINUX DAY 2010, call for paper.
    • Crescenzo su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Montefrancesco Antonio su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Carlo su Nuotare!
    • Alan su Bettino e la cultura della prevaricazione
    • Nicola Brescia su Di Pietro: soldi, scatole da scarpe e processi
    • Sergio Fornasini su Addio Rick
    • Anna vinci su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • CARMINE POLICELLA su VECCHI BUONI POSTALI FRUTTIFERI: BUONE NOTIZIE PER I RISPARMIATORI
    • Claudio su PRELEVARE CONTANTI DALLA BANCA: MISSION IMPOSSIBLE…
    • Jess su Nuotare!
    • giuseppe sarnari su QUANDO LA BANCA DICHIARA IL FALSO
    • Angelo su Nuotare!
    • Lucy su Nuotare!

dituttounblog.com – Un blog senza padroni - Statistiche - Login